Le lezioni teoriche in aula saranno supportate da presentazioni
audiovisive.
Verranno assegnate delle esercitazioni in modo da mettere in pratica i temi trattati durante le lezioni teoriche.
L’appuntamento subito dopo l'uscita , sarà dedicato all’analisi tecnico/espressiva delle immagini scattate dagli allievi nonché da fotografi famosi.
ll corso di fotografia digitale di base è articolato in 9 lezioni in aula, 2 uscite fotografiche e 1 sessione in studio da noi allestito.
12 incontri 30 ore totali + mostra fotografica
9 lezioni aula (18 ore)
2 uscite fotografiche (8 ore circa)
1 sessione in studio assistito ( 4 ore circa)
Elementi di base
1. Storia: Dall’analogico al digitale
2. La fotocamera (corpo, obiettivo, otturatore, diaframma, mirino)
3. Tipi di apparecchi fotografici
4. Tipi di supporti di memoria e loro caratteristiche
5. Tipi di sensori, formato, risoluzione
ISO e rumore digitale
L'ESPOSIZIONE
1. L’esposimetro e metodi di misurazione
2. Il riferimento al grigio 18%
3. Il concetto di coppia tempo/diaframma
4. La “giusta” esposizione
5. Il diaframma e la profondità di campo
6. L’otturatore e scene dinamiche
MODALITA' DI SCATTO
1. Programmato
2. Automatico a priorità di diaframmi
3. Automatico a priorità di tempi
4. Manuale
5. L’istogramma
6. Sovra e sotto esposizioni
GLI OBIETTIVI
1. Caratteristiche di un obiettivo (lunghezza focale, luminosità)
2. Rapporto tra angolo di campo e profondità di campo
3. Tipi di obiettivi (fissi/zoom; grandangolari/normali/tele)
4. Mosso, micromosso e relative soluzioni
5. Messa a fuoco e “iperfocale”
L'FONDALI PANNELLI E DIFFUSORI
1. Schemi luce di base
2. Sessione fotografica in studio
I GENERI FOTOGRAFICI
1. paesaggio , tipo di ritratto in luce ambiente e luce artificiale
2. Composizione fotografica
3. La sezione aurea
4. La regola dei terzi
tipi di inquadrature
PHOTSHOP: INTRODUZIONE E STRUMENTI BASE
con Marco tramontano (fotografo e ritoccatore)
1. La pubblicabilità su sui Social network
2. Cenni sulla legislazione in materia fotografica
PREPARAZIONE DEL FILE ALLA STAMPA
1. La pubblicabilità su sui Social network , cenni sulla legislazione in materia fotografica
2. preparazione del file alla stampa
3. Preparazione Mostra fotografica.
USCITE FOTOGRAFICHE E VERIFICHE
1. Uscita fotografica dopo la terza lezione
2. Prima verifica
3. Uscita fotografica dopo l'ottava lezione
4. Seconda verifica ed incontro con Federica Cerami (curatrice e critica fotografica)
- Lo sguardo circolare
- La creazione della propria impronta fotografica.
- Incontro esperienziale