• Professionisti e personale in possesso di attestati di formazione rilasciati a fronte della norma UNI 10459:2015.
Obiettivo
Il programma didattico si propone di integrare le conoscenze del “Professionista della Security Aziendale”, in conformità al punto 6.2 “apprendimento non formale” della Norma UNI 10459:2017 e all’appendice B, lettera b (corsi di formazione).
.
Programma del corso
LA NORMA UNI 10459:2017
- Funzioni e Profilo del Security Manager Aziendale
- Il Processo di Certificazione
IL MANAGEMENT DELLA SECURITY
- Loss Prevention – Sicurezza Patrimoniale
- IT Security - Sicurezza informatica
BUSINESS CONTINUITY E DEL DISASTER RECOVERY
- Business Continuity Management in conformità con ISO 22301
ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE
- Le fonti del diritto
- La Costituzione
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE
- I reati contro il patrimonio
- I reati commessi l’amministrazione pubblica
ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO
- I soggetti
- La Responsabilità Civile
ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
- I principi
- Il procedimento amministrativo
IL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 GDPR
- I principi del regolamento
Docenti:
Tutti i docenti hanno formazione e competenze pluriennali
Verifiche e Valutazione
Il corso, prevederà una verifica (scritta) dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di formazione.
Il Programma del Corso, riconosciuto da un Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA, è finalizzato all’integrazione delle conoscenze necessarie e che un professionista deve aver conseguito per poter fare domanda di Certificazione secondo lo Schema di Certificazione: “Professionista della Security – UNI 10459:2017”.
Per le persone già certificate secondo la norma UNI 10459:2017, il corso prevede anche il rilascio di 8 CFP per l’aggiornamento annuale della certificazione.
Crediti-Formativi
Materiale Didattico:
Opuscolo di sintesi delle slide di docenza.
VUOI PARTECIPARE AL CORSO O RICHIEDERE INFORMAZIONI?