• Tutti coloro che si occupano di Installazione di impianti, Personale tecnico e Consulenti del settore.
Obiettivo
Far acquisire ai partecipanti tutti i riferimenti normativi e le conoscenze tecniche necessarie per gestire l’attività di installazione e manutenzione di tali impianti.
Preparare i partecipanti all’esame di certificazione per i Profili degli esperti di impianti di allarme, intrusione e rapina in accordo allo schema ICMQ.
Per l’accesso all’esame di certificazione il candidato dovrà dimostrare, a seconda del profilo richiesto, il possesso dei requisiti richiesti dallo schema.
La sessione di esame potrà essere organizzata presso la NTCS S.r.l.
Programma del corso
1° MODULO - 12h – Le Norme CEI Antintrusione - Videosorveglianza – Controllo Accessi
Attività Formativa in Aula (anche virtuale)
1. Definizioni leggi e norme di riferimento - la Norma CEI 79-3 e le serie normative CEI 50131, CEI 50132, CEI 50133, IEC 62642, IEC 62676 e IEC 60389.
2. Classificazione degli Impianti • Livelli di prestazione • Gradi di sicurezza
3. Progettazione • Validazione • Documentazione • Sopralluogo • Scelta e ubicazione dei componenti • Interconnessioni • Inserimento e disinserimento • Percorsi • Indicazione • Raggruppamento di rivelatori • Notifica • Alimentazione • Tipologia del rischio • Sicurezza delle comunicazioni • Connessioni e protocolli di trasmissione • Interfacce video analogiche e digitali • Studi di fattibilità preliminare
4. Pianificazione del Processo di Installazione, Manutenzione e Riparazione degli Impianti
5. Documentazione e registrazioni
2° MODULO - 2h - Progettazione 37/08
Attività Formativa in Aula (anche virtuale) o Asincrona
1. Definizioni
2. Principi
3. Soggetti coinvolti
4. Autorità di controllo
5. Mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni
3° MODULO - 1h - La Responsabilità Contrattuale
Attività Formativa in Aula (fisica o virtuale) o Asincrona
1. Definizioni
2. La Responsabilità Civile
3. La Responsabilità Extracontrattuale
4. La Responsabilità Contrattuale
5. La Responsabilità Professionale
4° MODULO - 1h - Metodiche di Ricerca e Diagnostica – Gestione delle Chiamate
Attività Formativa in Aula (fisica o virtuale) o Asincrona
1. Le Metodiche di ricerca dei guasti
2. Gli Strumenti di diagnostica
3. La Gestione delle Chiamate
Docenti
Tutti i docenti hanno formazione e competenze pluriennali
Verifiche e Valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante sarà consegnato, al termine del corso, il materiale didattico con le slides di docenza in pdf ed eventuali letture utili a completare la formazione conseguita.
Si consiglia ad ogni discente di portare una copia delle norme di riferimento oggetto del corso.
VUOI PARTECIPARE AL CORSO O RICHIEDERE INFORMAZIONI?